New Website available!
www.dolphinwindsurf.com
L'Arcipelago di La Maddalena
A Nord Est della Sardegna c'è un gruppo di isole famose per le numerose calette uniche per la trasparenza dei fondali e per le scogliere granitiche ricoperte da una folta vegetazione di lecci, corbezzoli e pini. Le incantevoli spiagge di sabbia finissima sono bagnate da un mare dal colore indescrivibile e la macchia mediterranea costituita da cisto, mirto e ginestre arriva fino vicino alle spiagge.
Ogni isola è un paradiso terrestre:
La Maddalena è l'isola più grande con una superficie di circa 20 Kmq, le coste sono frastagliate e per questo ricche di spiaggette. C'è una sola strada che fa il giro dell'isola e porta in luoghi di un fascino unico. Raccchiusa tra le due insenature di Cala Gavetta e Cala Chiesa si trova la città di La Maddalena. Sorta come borgo di pescatori e marinai, oggi è una città all'avanguardia in tutti i settori.
Caprera con i suoi 15.7 Kmq, è per estensione la seconda isola dell'arcipelago dopo quella della Maddalena, ed è collegata ad essa da un ponte; è di natura granitica con numerosi boschi, principalmente pinete e meravigliosi litorali dove si alternano stupende cale sabbiose a rocce a picco sul mare. Il mare è di un verde cristallino per merito delle correnti e dei fondali di sabbia bianchissima che ne mettono in risalto le tonalità
Lavezzi una delle mete turistiche più affascinanti e selvagge, situata nelle Bocche di Bonifacio tra Corsica e Sardegna, è famosa per le immersioni subacquee finalizzate all'incontro pacifico con la cernia bruna. Ad una profondità tra i 20 e i 35 metri, in una secca rocciosa generata da uno sperone che risale dal fondo del mare fino a 18 metri dalla superfice, c'è Merouville la città delle cernie.
S. Maria con la sua sabbia bianchissima estremamente sottile e bagnata da acque cristalline, è separata da Razzoli e Budelli da stretti e bassi bracci di mare, il Passo degli Asinelli che la divide da Razzoli è profondo solo 50 cm. Dal faro di Punta Filetto lo sguardo spazia su tutto l'Arcipelago e sulle Bocche di Bonifacio.
Budelli dove si trova la famosa spiaggia rosa, così detta per il colore della sabbia formata da gusci di animali marini sminuzzati dal mare.
Razzoli unica per le sue scoscese scogliere dominate dal faro e l'eccezionale Cala Lunga sul lato sud-ovest dell'isola.
Spargi con la sua splendida spiaggia dall'acqua smeraldina e il vecchio molo di Cala Corsara.
S. Stefano dove le caratteristiche rocce di granito rosa ammaliano con i fantastici giochi di luce che l'isola regala.