New Website available!
www.dolphinwindsurf.com
La magia della natura
L'Orso
Pochi minuti a piedi tra ulivi, ginepri, e lecci, con lo sguardo perso in uno stupendo paesaggio che abbraccia le coste di Palau e l'Arcipelago di La Maddalena ed ecco l'Orso, una roccia granitica di origine vulcanica, compatta e cristallina, erosa nel tempo dal vento, dall'aria salmastra e dal sole, che si staglia verso il cielo, lo sguardo rivolto al mare. L'orso, come tutte le rocce di questa zona, risale al tardo paleozoico cioè tra 340 e 250 milioni di anni fa. Mimetizzati tra la vegetazione tipicamente mediterranea e le rocce, ci sono alcuni fortini militari che controllavano questo versante costiero e il faro che è proprio difronte all'isolotto di Caprera.
La Tomba dei Giganti
Vicino a Palau, immersa nella macchia mediterranea che sommergendola l'ha preservata nel tempo, c'è la tomba dei giganti "Li Mizzani" a testimonianza di insediamenti di origine nuragica risalenti al 1500 - 1200 A.C. Molto suggestivo è sedersi, con lo sguardo rivolto al sole, all'interno dell'esedra, lo spazio antistante la tomba, per una vera e propria magnetoterapia, scientificamente documentata da analisi spettroscopiche del campo magnetico.
La Valle della Luna
All'estremo nord della Sardegna, nella penisola di Capo Testa costituita da 7 valli divise tra loro da giganteschi blocchi di granito, il più alto dei quali è chiamato il "Teschio" e raggiunge i 128 m sul livello del mare, si trova la Valle della Luna con le sue grotte naturali formate dall'erosione del vento. In questo angolo fra fantasia e realtà, nelle notti di luna piena la luce della luna riflessa sulle rocce di granito illumina tutta la valle creando un'atmosfera veramente magica.
La Valle dell'Erica
A nord di Palau, nel parco nazionale marino dell'Arcipelago di La Maddalena, difronte all'affascinante isola disabitata di Spargi c'è la Valle dell'Erica. Nel suo nome è racchiusa la magia dei suoi profumi tipicamente mediterranei e delle sue acque cristalline.